Tutte le pagine di In viaggio e in cucina

sabato 10 marzo 2012

In cucina: pasta ai broccoletti verdi e finocchi stufati

La mia pasta ai broccoletti verdi e finocchi stufati
Mettiamo un sabato invernale a pranzo, appena finite le pulizie settimanali della casa, poca voglia di mettersi ai fornelli ma tanta voglia di sedersi a mangiare e rilassarsi, prima possibile...
Questo tema, che credo accomuni molte vite, mi porta a parlare di un argomento che finora penso di non aver approfondito in modo mirato, cioè quello di condire in modo rapido e gustoso la pasta con delle semplici verdure di stagione, lessate velocemente in acqua bollente e ripassate per pochi minuti in padella mentre la pasta cuoce.
Quest'inverno, oltre alla grande riconferma delle cime di rape, deliziose per questo tipo di ricette, ho scoperto anche gli ottimi broccoletti verdi di tipo pugliese, un alleato sfizioso e velocissimo da preparare (specialmente se si sceglie, come me, di acquistarli già puliti e tagliati dal fruttivendolo di fiducia...) per una pasta che, non per vantarmi ma è così, è veramente e letteralmente da leccarsi i baffi.
Allora...Come dicevo prendo i broccoletti verdi freschi già tagliati e puliti (ma per chi è un po' meno svogliato di me, ha anche un po' di tempo in più, e magari non teme di fare incontri ravvicinati con qualche bruchetto o altri esserini striscianti..., si possono comprare interi e nature e tagliarli a proprio piacimento), li lesso in modo veloce in acqua bollente e salata per pochi minuti, non più di 5 da quando l'acqua riprende il bollore, e li scolo in una bacinella, in cui poi conservo quelli che avanzano (di solito ho sempre in frigo qualche verdura lessata o cotta al forno che mi può essere utile durante la settimana per condire una pasta o arricchire una fettina di carne o un involtino).
I broccoletti verdi sarebbero quindi già ottimi così per andare a comporre un invidiabile piatto di pasta, ma alcune volte scelgo di arricchirli ulteriormente. Oggi ad esempio l'ho fatto con delle striscioline di speck rosolate in padella e poi amalgamate, sempre in padella e a fuoco alto, con i broccoletti lessati.
Mentre la pasta cuoce nella pentola (naturalmente riutilizzo la stessa acqua di cottura dei broccoletti, sia per un fatto di risparmio, sia perché la pasta è molto più buona!), faccio infatti andare a fuoco vivace i broccoletti tagliuzzati in modo irregolare, con l'aggiunta di un po' d'olio extravergine d'oliva e dello speck, e irroro di tanto in tanto con un mestolo d'acqua di cottura della pasta (e dei broccoletti), in modo da avere sempre un bel fondino di cottura che ritirandosi dia anche quella leggera cremosità al tutto.
Il post di oggi riguarda però un'altra ricettina...in cui i broccoletti verdi sono legati a dei morbidi e aromatici finocchi stufati, creando insieme un condimento vellutato e avvolgente. Certo ci si potrebbe chiedere, ma che pranzo veloce è se ci sono da preparare tutte queste verdure e ingredienti? La velocità è data proprio dalla dispensa-frigo di cui parlavo: cioè dal fatto di cuocere prima le verdure, magari la sera precedente per un contorno adatto ad accompagnare la carne o il formaggio, e quindi prepararne un po' di più delle quantità necessarie al momento, per fare dispensa...
Ed ecco qua, invece dello speck, ai broccoletti aggiungo i finocchi stufati (tagliati e cotti in padella con olio e l'aggiunta di un buon livello d'acqua di tanto in tanto, in modo da far cuocere i finocchi in un abbondante fondo di cottura), faccio andare a fuoco sostenuto durante la cottura della pasta e amalgamo il tutto con l'acqua di cottura della pasta ancora una volta. E il gioco ora è veramente fatto!
Scolando la pasta nella padella delle verdure e facendola saltare (alla meno peggio... io mi aiuto con le palette perché non ho la padella adatta... diciamo così), si ha l'incredibile sorpresa di aver preparato in pochi minuti un piatto da re! Anche in quello che sembrava un anonimo e noioso pranzo del sabato, d'inverno...
E bon appetit!