![]() |
I miei involtini finger-food con ripieno fresco al radicchio |
E comunque eccoci qua, con questo nuovo flash gastronomico. Una ricettina facile facile per degli involtini di vitello dal ripieno fresco e cremoso, con la nota colorata, invitante e soprattutto di stagione, di un bel radicchio rosso di Chioggia.
A proposito della carne, è d'obbligo una premessa: a me piace molto mangiare la carne, ma non sono sempre in grado di trattarla e prepararla al meglio in cucina, soprattutto perché mi lascio un po' impressionare dalle carni rosse. Per questo scelgo spesso le bianche e quindi pollo e vitello.
In questo caso, avevo a disposizione delle piccolissime fettine di vitello (non chiedetemi il taglio perché non lo ricordo, ma posso comunque informarmi e dirvelo la prossima volta, chiedendolo a mio padre che mi ha comprato il vitello su commissione...), piccole ma dalla forma allungata che mi hanno permesso di ricavare dei minuti e graziosi involtini, che per questo ho definito finger-food.
Presi attraverso gli stuzzicadenti, che ho usato per mantenerli chiusi in cottura e conservare all'interno il loro morbido ripieno, si potevano tranquillamente mangiare in un solo boccone, senza morderli ma gustando in bocca tutta la fusione dei sapori.
La combinazione di elementi nel ripieno mi è piaciuta molto, nonostante fosse semplice in modo imbarazzante: solo del radicchio rosso, che avevo già cotto al forno qualche giorno prima, del Philadelphia Classico (solitamente uso il Philadelhia Yo che prediligo per i ripieni, in particolare di stuzzichini di pasta sfoglia o per gli antipastini in genere, ma per la carne penso che il Classico sia sicuramente più adatto) e un filo d'olio extravergine d'oliva, ma proprio un filo.
Facendo un passo indietro, vorrei spendere due parole sulla cottura del radicchio in forno e in generale di diversi tipi di verdure, in particolare quelle estive, come melanzane, peperoni e zucchine. Ho scoperto da circa un anno questo tipo di cottura, molto sana e soprattutto molto pratica: taglio le verdure nel formato di cui ho bisogno per le mie ricette e le dispongo sulla teglia rivestita di carta forno, aggiungo olio e sale e inforno, a 180/200° C per 15-20 o 25 minuti, secondo il tipo di verdura e di taglio della verdura stessa.
Il risultato è sempre ottimo e posso avere a disposizione una certa quantità di verdure spendibile in cucina nei modi più disparati e per diversi giorni: una dispensa di ottime verdure fresche pronte in frigo per ogni evenienza, e preparate veramente con poco sforzo, se si pensa a quanto debbano essere seguite durante la cottura le verdure se fritte o comunque preparate in padella.
Il mio radicchio quindi l'ho cotto in questo modo, l'ho poi tagliuzzato finemente con le forbici da cucina e l'ho amalgamato in una ciotola con il Philadelphia, che prima avevo un po' lavorato con un filino d'olio in modo da renderlo una bella crema.
Ho infine spalmato il ripieno sulle mini-fettine di vitello e ho arrotolato. Solitamente non ho una grande manualità con gli involtini e con tutto ciò che va in qualche modo avvolto e chiuso. Ma devo dire che questa volta le piccole dimensioni delle fettine mi hanno aiutato e il risultato sono stati degli involtini dall'aspetto invitante e insolitamente ordinato e preciso.
Ho cotto gli involtini in padella con olio, abbondante rosmarino e l'aggiunta di vino bianco. Ho accompagnato quindi gli involtini dal ripieno fresco al radicchio con patate a pasta gialla al rosmarino rosolate in padella.
Che dire di più... buon appetito!
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaQuesti vengono a STRACIBO 2012!!!
RispondiElimina