![]() |
I miei croissant ripieni di zucca e pancetta |
Ancora una volta la cucina mi ha rapita... In questo caso per un veloce e gustosissimo spuntino-cena di fronte all'anticipo calcistico del sabato.
Mio marito ed io sabato sera eravamo soli a cena con la partita in tv... e l'unica via di scampo era allietare, almeno la mia serata, con uno dei passatempi preferiti: inventare una nuova variante di ripieno per i miei consueti stuzzichini di pasta sfoglia.
Allora, cosa abbiamo in frigo? Crema di zucca stufata con cipolla, della bella pancetta "magretta", Philadelphia (Classico) e della provola (dolce).
Ottimo! Ho rosolato la pancetta in un padellino con rivestimento in ceramica, senza aggiungere olio, quindi ho prima ammorbidito e reso più cremoso il Philadelphia con l'aggiunta del solito filino d'olio extravergine d'oliva, poi ho amalgamato al composto la zucca e la provola dolce tagliata a cubetti, più piccoli possibile.
Assemblato e incorporato il tutto in una ciotola, visto che avevo voglia di mini-croissant salati ho preparato i miei triangolini ricavati dal rotolo di pasta sfoglia: io uso la Vallè perché apprezzo molto la sua versione Leggera, non è affatto unta ed è friabile che è un piacere! E si presta per tutti gli utilizzi perché è rotonda e quindi è comodissima per le torte salate e rustiche, e anche per i croissant, visto che si tagliano comodamente i triangoli, tracciando con il tagliapasta tutti i diametri desiderati da un estremo all'altro della circonferenza, prima dividendo in 4, poi in 8 e così via, non all'infinito però...
Ho quindi disposto un po' di ripieno su ogni triangolo (ne ho preparati 8, quindi dei croissant medi, né grandi né piccolissimi: da uno stesso rotolo di pasta sfoglia in passato ne ho preparati anche 16), non una quantità eccessiva di ripieno, altrimenti si ha difficoltà ad arrotolare e chiudere i croissant, cosa che a me capita praticamente sempre, visto che mi piacciono ben farciti. Comunque sono riuscita più o meno a chiuderli e a dargli una forma degna di questo nome.
In forno! A 180° C per una ventina di minuti abbondante.
![]() |
La mia insalata fresca d'autunno con melograno e mele |
Il risultato, a livello di estetica giudicatelo voi. Io posso dirvi che come gusto erano strepitosi. E soprattutto si accompagnavano divinamente alla fresca insalata autunnale "pulisci-bocca", a base di lattuga e carotine fresche, mele a fettine, melograno profumatissimo, e per finire la mia nuova passione, i semi di zucca biologici decorticati: colorati, invitanti, gustosi e molto sani.
Missione compiuta: un po' di fantasia e non troppo impegno, palato pienamente soddisfatto e serata riuscita!
Nessun commento:
Posta un commento