![]() |
Le mie pennette al sugo veloce di tonno |
Comunque, le mie pennette al sughetto veloce e leggero di tonno sono la testimonianza di come possa essere resa veramente rapida e gustosa (e non per vantarmi ma era veramente deliziosa!) una semplice e più che tradizionale ricetta da tutti i giorni.
Ecco come l'ho fatta io. Dunque, per il sughetto leggero metto prima di tutta a imbiondire a fuoco moderato della cipolla, abbondante, in olio extravergine d'oliva, con l'aggiunta di tanto in tanto di un po' d'acqua, in modo da creare un buon fondo di cottura e non far soffriggere troppo la cipolla.
Quando l'acqua è stata assorbita e le cipolle si sono un po' ammorbidite, aggiungo anche del vino bianco (io uso un vinello bianco secco dei Castelli Romani che trovo al supermercato, ottimo rapporto qualità/prezzo) che fa caramellare le cipolle e le rende gustosissime: anche in questo caso non faccio andare la cipolla a fuoco troppo sostenuto, per non far evaporare immediatamente il vino bianco, ma lasciare nella base del sughetto il suo aroma.
A questo punto aggiungo i pomodorini freschi: so che è inverno e i pomodori non sono esattamente un ortaggio di stagione ma, come avrete potuto constatare, il sugo di pomodoro non è una ricetta quotidiana nella mia cucina e quindi, nel momento in cui scelgo di prepararlo, mi piace che abbia un sapore pieno e vero, e che profumi di pomodoro fresco.
La qualità di pomodorini che scelgo è la Piccadilly che mi permette di avere una polpa particolarmente soda ma anche succosa, non troppi semini e delle bucce non fastidiose (sì perché, come dicevo, questa è la ricetta per un sughetto veloce e quindi l'eliminazione di semi e bucce non è contemplata) come quelle di altri tipi di pomodorini, come i ciliegini.
In questo caso, ho scelto di tagliare i pomodori a listarelle, cioè utilizzando le falde del pomodoro nella direzione più lunga, tagliando delle striscioline più o meno larghe e corpose. Versando i pomodorini così tagliati nella padella, e quindi nel fondo precedentemente preparato, si sente un piacevole sfrigolio e in pochi secondi un profumo così invitante che già renderebbe il sugo perfetto.
L'aggiunta del tonno (verso fine cottura della pasta, 4 o 5 minuti prima) è per ulteriore golosità e ovviamente anche per arricchimento nutritivo, visto che spesso i miei primi piatti a base di pasta si trasformano anche in ricchi e abbondanti piatti unici.
Una spruzzata di foglie di prezzemolo sminuzzate a mano e il gioco è fatto! Una ricetta facile facile e veloce veloce: l'unica fase un po' più lunga e noiosa delle altre è quella del tagliuzzamento dei pomodorini, ma non ne servono tantissimi, anche se io cerco sempre di preparare del sugo in più, in modo da sfruttarlo anche il giorno/i successivi per altre ricettine (d'estate con i peperoni... è la morte sua!).
E come di consueto... bon appetit!
Nessun commento:
Posta un commento