![]() |
I miei hamburger casalinghi sfiziosi alle olive verdi |
Ok, ok, manco da un po', un po' troppo direi, ma sono di nuovo qua, meglio tardi che mai... E quindi, bando ai convenevoli e alle giustificazioni. Eccoci subito con una ricettina facile facile e di sicuro successo!
Come detto più volte, mi piace mangiare la carne, ma quando sono io a doverla cucinare, ho bisogno di qualche accorgimento perché non mi passi la fame dopo aver visto, odorato e "maneggiato" la carne cruda. Ho quindi bisogno di camuffare un po' gli odori e i sapori della carne con l'aggiunta di altri ingredienti e marinature.
Ultimamente ho scoperto che la carne macinata, che compro già macinata solitamente mista (spesso è un mix di bovino e suino, ma può anche includere pollo o tacchino), mi permette di scatenare la mia fantasia, più di frequente orientata verso i primi piatti a base di pasta o verso antipastini e piatti unici con verdure e formaggi, anche nei piatti di carne.
Ecco quindi l'origine dei miei hamburger casalinghi sfiziosi: molto più che una ricetta, ma una base ricorrente da arricchire con ingredienti sempre nuovi e soprattutto a disposizione di volta in volta in dispensa.
L'ingrediente protagonista, come dicevo, è la carne macinata mista che mescolo in una ciotola, con l'aiuto di una forchetta proseguendo poi con le mani, con un uovo (è la dose per due persone e per 500 grammi circa di carne macinata), abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato e poi, a piacimento, con una verdura a scelta disponibile in frigo o in dispensa. Io avevo delle belle olive verdi che ho tagliato a fettine e inserito nel composto, ma questi hamburger casalinghi sono ottimi anche con le zucchine, con i peperoni (più che ottimi, squisiti!), con le melanzane a dadini, tutte verdure della bella stagione che sta arrivando, e che possono essere cotte in padella o al forno con un filo d'olio e sale e poi tagliuzzate e incorporate nel macinato. Per non parlare del radicchio, o anche di spinaci, bietola e cicoria, o cime di rape... Chi più ne ha più ne metta.
Per rendere gli hamburger casalinghi più morbidi (dalla ricetta classica di mia madre...), si può aggiungere del pane secco ammorbidito per un po' nel latte freddo, poi strizzato e sminuzzato a mano, unendolo al composto.
Molto buona anche la scelta delle striscioline di speck o dei cubetti di formaggio, per rendere ancora più ricco e godibile il tutto. L'unico inconveniente del formaggio è che in cottura si scioglie e va un po' ad inondare il fondo di cottura e gli hamburger stessi. Il sapore è gradevolissimo, ma il risultato visivo un po' meno: diciamo che sembra un po' disordinato e incasinato... ma si può sicuramente fare. Io, tanto per cambiare, tempo fa ho provato con dei cubettini piccoli piccoli di provola dolce...
Questa volta ho invece deciso di decorare qualche hamburger sì e qualcuno no con delle sfoglie sottili di provola, adagiate sopra a fine cottura e fatte sciogliere, anche senza l'aiuto di un coperchio, se l'hamburger è stato appena girato ed è quindi molto caldo in superficie.
Senza correre però, torniamo alla fase precedente, cioè quella fondamentale per i miei hamburger sfiziosi: la panatura (sempre ricetta classica di mia madre). Il composto ricco di carne macinata, formaggio e verdure, ben appiattito con le mani a formare degli hamburger più o meno alti, viene infatti passato prima della cottura in abbondante pane grattato in modo da renderlo stuzzicante, dorato e croccante.
In olio ben caldo, una salatina leggera in superficie e via! Da accompagnamento, una bella insalata colorata, volendo con l'aggiunta di frutta (mele o pere) e noci: una cena da re in pochissimo tempo e con grandissima soddisfazione finale.
A presto e buon appetito!
Nessun commento:
Posta un commento