 |
La mia insalata freschissima con ceci, melanzane al forno e rucola campagnola |
Sono di nuovo qua... in un pomeriggio ancora più o meno arieggiato, in attesa dell'afa predetta per il weekend... E cosa fare di meglio che prepararsi all'estate che avanza, con esperienze culinarie sfiziose, ma sempre all'insegna della freschezza e della leggerezza (più o meno..)?
E siccome non mi arrendo all'idea di una semplice caprese o di una banale insalatina mista, ecco che il cervello galoppa alla ricerca di nuovi accostamenti, sapori semplici ed essenziali ma che non devono mai essere banali. Sennò che gusto c'è?
Il bello delle insalate fantasia è questo: non c'è niente da cucinare, si prendono foglie, verdure, vasetti vari, legumi, tonni e pesci affumicati, salumi e chissà cos'altro può capitare a tiro tra frigo e dispensa (ah, non dimentichiamo frutta secca, tipo noci, pinoli, pistacchi, e semini, come quelli di girasole, di papavero o di cumino, che passione i semini nell'insalata!), e si mette tutto insieme, si condisce a piacere (anche qui il discorso è lungo e forse in un prossimo post parlerò anche dei miei condimenti preferiti per l'insalata) e il gioco è fatto.
Certo non tutto sta bene con tutto, ma basta provare!
Ed eccoci al punto... Cosa avevo io nel frigo qualche giorno fa, desiderosa di un bel piatto fresco e scoraggiata dall'idea di preparare un piatto di pasta al ritorno dal lavoro, immergendomi nei fumi dell'acqua bollente e della padella sfrigolante?
Allora: nella mia dispensa non mancano quasi mai due o tre vasetti misti tra ceci lessati, fagioli borlotti o fagioli corona de Le Conserve della nonna, una passione tramandata di madre in figlia ormai da diversi anni... Scegliamo quindi i ceci, ed è già un ottimo punto di partenza.
Passiamo al frigo: altra cosa che qui non manca mai d'estate sono dei bei piatti di melanzane/zucchine/peperoni cotti al forno con olio e sale e conservati per qualche giorno in frigorifero, pronti per diventare condimenti per pasta, per insalate, contorni per carne, formaggi e affettati, antipastini e così via. In questo caso, melanzane (ottimo accostamento mediorientale quello tra ceci e melanzane)!
E che cos'altro? I miei fidati pomodorini Piccadilly: scelgo quelli meno maturi, mentre quelli più rossi li lascio da parte per preparare un prossimo sughetto fresco.
E ancora, la rucola campagnola freschissima, con quel gusto un po' piccante non amaro, procurata da mio padre, e colta fresca dal contadino. Non si può desiderare di meglio direi...
A questo punto c'è proprio tutto, una bella lavata e tagliuzzata, condimento a base di olio extravergine d'oliva e aceto balsamico di Modena IGP, sale e una spruzzatina di pepe nero per gradire...
E bon appetit!
Alla prossima!