Tutte le pagine di In viaggio e in cucina

mercoledì 20 giugno 2012

In cucina: orecchiette fresche con zucchine, basilico e pistacchi

Le mie orecchiette fresche con zucchine, basilico e pistacchi
Un piatto di pasta fumante con questo caldo? No grazie... Eppure credo che una ricettina così potrebbe stuzzicare anche i più accaldati e inappetenti tra quelli che in questi giorni soffrono l'annunciata afa di giugno.
Allora, gli ingredienti prescelti: come base, delle fantastiche orecchiette fresche (come già detto credo, al supermercato ne ho trovata un'ottima qualità, sono le orecchiette del Pastificio dei Trulli, molto buone: cotte in acqua bollente salata per non più di 4 minuti, per poi ripassarle un paio di minuti in padella con il condimento).
Poi, le mie zucchine preparate in forno semplicemente con olio e sale (ovviamente vanno benissimo anche delle zucchine in padella): sembra impossibile ma d'estate ho praticamente sempre un piatto di zucchine, melanzane o anche peperoni pronti in frigo già cotti, in modo da poterli utilizzare nelle ricette estemporanee che mi saltano in mente, soprattutto quando torno affamata dal lavoro.
Questa volta però avevo qualcosa di buono in più: del fantastico basilico freschissimo che mio padre aveva avuto dal contadino. Un basilico profumatissimo e con delle foglie belle grandi e integre. Perfetto per essere mangiato fresco, per aromatizzare e insaporire.
Mi sono quindi ricordata di aver sentito di questo buon accostamento tra zucchine e basilico e ho voluto provare. Il basilico l'ho semplicemente tagliuzzato a striscioline con le forbici: in parte l'ho aggiunto alle zucchine che ho ripassato un attimo in padella prima di scolarvi la pasta, il resto l'ho tenuto da parte per la guarnizione finale a crudo.
Infine i pistacchi (quelli già tostati e salati)! Una rinnovata e inspiegabile passione per i pistacchi mi sta portando in questi ultimi tempi a utilizzarli in tante ricette (ne ho una molto fresca e gustosa con la carne che posterò prossimamente), e in particolare nelle insalate, per renderle un piatto più invitante e anche più completo credo dal punto di vista nutritivo. I pistacchi li ho aggiunti verso la fine al condimento a base di zucchine e basilico, e poi ho unito la pasta, lasciando che abbracciasse questo profumato mix di consistenze e sapori.
Risultato pienamente soddisfacente, saporito e rinfrescante.
Provare per credere... buon appetito... e alla prossima!

4 commenti:

  1. Well...a parte che le immagini fanno sempre venire una fame storica..."accaldati e inappetenti" un corno, io me la mangerei volentieri una pasta così! Ti ringrazio anche per il bucolico "fantastico basilico freschissimo che mio padre aveva avuto dal contadino"...

    RispondiElimina
  2. Ottima ricetta, facile e gustosa. Tornerò a visitare questo Blog. Saluti da Daniela.

    RispondiElimina
  3. Sì, sulla facilità non c'è dubbio! Sul gusto... bisogna provare... Grazie Daniela, a presto allora!

    RispondiElimina