Tutte le pagine di In viaggio e in cucina

mercoledì 7 dicembre 2011

In cucina: finocchi gratinati con ricotta e macedonia di ortaggi e frutta

I miei finocchi gratinati con ricotta

Oops! Nell'ultimo post ho dimenticato di completare il mio menù (seppur breve come avevo anticipato, una sola portata mi sembra però un po' pochino) della cenetta di sabato sera.
Dunque, pur essendo stata concepita in modo semplice, non è andata proprio liscia come l'olio. Primo intoppo: la besciamella che ho preparato non era abbastanza... Non lo era per i 4 strati delle mie lasagne bianche e formaggiose, figuriamoci anche per i finocchi gratinati al forno!
Quindi come rimediare? Per fortuna, preparando il ripieno ricotta e spinaci per le lasagne, avevo lasciato da parte un po' della buonissima ricotta di mucca e ho potuto ripiegare su quella come ingrediente che mi permettesse di amalgamare i finocchi in modo cremoso, e di gratinarli al forno con la loro bella crosticina di parmigiano grattugiato e pan grattato.
Il risultato è stato inaspettatatemente molto buono, con i complimenti dei miei ospiti (imparziali: mia sorella e il suo ragazzo... mio marito era un po' meno entusiasta...). I finocchi, che avevo precedentemente stufato in padella solo con olio e sale, e con l'aggiunta di acqua, si sono fusi con la morbidezza della ricotta, e insaporiti con l'aggiunta di parmigiano grattugiato (anche nell'interno, non solo sopra per la gratinatura), e il tutto era molto delicato, dalla consistenza invitante, sia nella crosticina che nel cuore (ustionante!).
E poi era simpatica la presentazione nei pirottini mono-porzione che fanno sembrare più curato e speciale anche un piatto a volte molto semplice come questo. Se ci fosse stata più ricotta sarebbe stato meglio ma non è comunque stato male per niente. Insomma, non tutti i mali vengono per nuocere...

La mia macedonia di ortaggi e frutta con dressing allo yogurt

Ad accompagnare i finocchi al gratin che dovevano in realtà essere un antipasto (altro intoppo: le lasagne erano pronte prima dei finocchi e quindi le ho servite prima, ma non mi sembra un grosso problema, no?), un altro must delle mie insalatine, non troppo creative forse, ma sempre colorate e appetitose.
La mia insalata tagliata a mo' di macedonia (da mio marito) e composta, in questo caso, da carote fresche, mele, sedano e noci, conditi con olio extravergine d'oliva, sale e aceto di mele, e accompagnati da una ciotolina di leggero condimento a parte, a base di yogurt bianco magro, succo di limone e olio extravergine d'oliva. Emulsionati insieme questi ingredienti formano una cremina che stuzzica l'appetito (anche dopo una porzione delle mie lasagne..) e che fa piacere l'insalata anche a chi non la ama particolarmente e altrimenti non la mangerebbe. Dei miei dressing per insalate e pinzimoni parleremo poi diffusamente in seguito, magari in post più estivi...
Alla fine, dunque, un po' di pasticci, ma in cucina è bella anche un po' di simpatia... se non si mangia troppo male...
A presto!

Nessun commento:

Posta un commento